A Donatella: ricordo del Centro Studi Carlo Balelli

IMG_0971

Grande dolore ha suscitato nel “Centro Studi Carlo Balelli per la storia della fotografia”, e non solo, la scomparsa della carissima professoressa Donatella Donati che ha aderito fin dal primo momento come socia fondatrice, sottoscrivendo l’atto di costituzione il 23 novembre 2009 nella prestigiosa sede della Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti.

Eletta a pieni voti nel primo direttivo con la funzione di Vice Presidente prese parte attiva con la sua esperienza e i suoi consigli equilibrati e saggi alla fase di avvio del Centro che non voleva essere un club fotografico o una semplice associazione di appassionati di fotografia, ma si voleva creare un “soggetto” che avrebbe dovuto evidenziare il contributo dato dai fotografi Balelli, con la loro ampia produzione, alla storia della fotografia, sia a livello locale che nazionale.

Nei due mandati come Vice Presidente l’amica Donatella ha dato lustro a tutte le iniziative del Centro, intervenendo alla presentazione di libri e di mostre. Un suo grande contributo è stato in occasione dell’organizzazione a Macerata del 55° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia «Le Marche nella Macroregione Adriatico-Ionica. Aggiornamenti scientifici e didattici», a cura del prof. Carlo Pongetti dell’Università maceratese svoltosi dal 27 settembre al 5 ottobre 2012. Fu lei a suggerire il titolo della mostra fotografica «E figurato è il mondo in breve carta», riprendendo il verso 98 della canzone Ad Angelo Mei di Giacomo Leopardi e fu lei a curarne la pubblicazione del catalogo “Paesaggi delle Marche nella fotografia dei Balelli” insieme ad Emanuele Balelli e Carlo Pongetti. Porta, inoltre, la sua firma il contributo “1871-1921 Cinquant’anni di Aida” pubblicato nel catalogo “Aida 1921. La prima stagione lirica allo Sferisterio di Macerata nelle foto Balelli” del 2014.

Cordiale e affabile, più volte ha ospitato le riunioni del direttivo del Centro Studi a casa sua e il suo salotto, tappezzato di libri, si trasformava in un vero e proprio salotto letterario dove le discussioni ed il confronto di idee si protraevano fino alle ore piccole con una padrona di casa sempre brillante ed instancabile. Finché ha potuto non è mai mancata agli eventi del Centro Studi. Lascia un grande vuoto nel panorama della cultura maceratese, ma lascia un grandissimo ricordo come persona, come scrittrice, come studiosa e come docente.

Grazie Donatella, grazie di cuore.

(i.p.)

SONY DSC

23 novembre 2009 – Firma dell’Atto Costitutivo del Centro Studi Balelli

 

IMG_0944

7 luglio 2010 – Presentazione del Centro Studi Balelli

 

Unknown

settembre 2012 – Mostra fotografica “E figurato è il mondo in breve carta”

Posted in Varie | Tagged | Commenti disabilitati su A Donatella: ricordo del Centro Studi Carlo Balelli

Carlo Balelli e il lavoro

manifesto_light

Posted in Mostre | Tagged , | Leave a comment

BALELLI / STRANGES sguardi sul fronte

locandina-balelli-stranges

 

BALELLI / STRANGES sguardi sul fronte. Il fotogiornalismo di guerra ieri e oggi

Abbadia di Fiastra (Tolentino) – ex ospizio dei pellegrini / aula verde sabato 19 ottobre 2019, ore 17:30

Posted in Conferenze | Tagged , , | Leave a comment

OBIETTIVO SUL FRONTE – seconda edizione del catalogo

copertina-1

Posted in Libri | Tagged , , | Leave a comment