Il vasto e variegato Fondo Fotografico Balelli, vanto e orgoglio della città di Macerata, conservato presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti, la Biblioteca Statale e la famiglia Balelli, in forma pubblica e privata, ha sempre nuovi tesori da svelare. Si lascia scoprire a poco a poco; si crede di conoscere a memoria ogni immagine, paesaggio o ritratto, e invece, nel lavoro di ricerca che il Centro Studi ha intrapreso e continua a portare avanti, le sorprese sembrano non finire mai.
Le splendide immagini realizzate da Alfonso Balelli, nell’estate del 1921, in occasione della prima Aida allo Sferisterio testimoniano diversi aspetti di quel grandioso evento, dalla costruzione del palcoscenico all’allestimento delle scenografie, dalle rappresentazioni ai momenti di svago delle compagnie dei cantanti, ma il ritrovamento delle belle immagini, raffiguranti il cast in costume di scena, sulle quali ogni cantante ha voluto apporre una dedica “al bravo e valente fotografo”, costituiscono un prezioso e raro documento.
Nella stagione lirica del ’21, Alfonso Balelli aveva avuto un ruolo importante anche quale membro del Comitato creato dalla Società Cittadina dei pubblici divertimenti e, in quel periodo, il suo Studio Fotografico figurava tra i più forniti e rinomati. Elegante e raffinato ritrattista, ci restituisce con i suoi scatti non solo le atmosfere, il fermento dei preparativi, la bellezza dei costumi, ma soprattutto ci rende partecipi di quel profondo rapporto tra teatro e fotografia, tra realtà e finzione, tra il fotografo e l’artista che viene ritratto.
La mostra “Aida 1921. La prima stagione lirica allo Sferisterio di Macerata” sarà visitabile sino al 31 agosto 2021, dal martedì al sabato dalle ore 17 alle ore 20, presso la Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata in Piazza Vittorio Veneto.
Emanuela Balelli (Presidente Centro Studi Balelli) e Rossella Ghezzi (Direttrice dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata)
Barbara Minghetti (Direttrice artistica del Macerata Opera Festival), Emanuela Balelli e Rossella GhezziBarbara Minghetti (Direttrice artistica del Macerata Opera Festival) Emanuela Balelli e Gianni Fermanelli (Segretario Generale Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata)
