Il “Requiem” di John Rutter per Carlo Balelli

Il Centro Studi celebrerà il quarantesimo dalla morte di Carlo Balelli con un concerto che si terrà domenica 19 marzo 2023 presso la Chiesa Cattedrale di San Giovanni a Macerata.

Il concerto, che avrà inizio alle 17.30, sarà eseguito dal Coro Equi-Voci con la direzione del M° Luca Scaccabarozzi.

In programma l’esecuzione del “Requiem” di John Rutter, con la voce solista del soprano Cristina Picozzi e un organico strumentale composto da Andrea Andreani (oboe), Sauro Argalia (organo), Laura Conca (timpani e glockenspiel), Lucia Galli (arpa), Marta Montanari (flauto) e Federico Perpich (violoncello).

Il “Requiem” è stato composto da John Rutter nel 1985. Basato sulla Messa da Requiem cattolica (in latino), è arricchito da alcune preghiere usate nella liturgia funebre anglicana (in lingua inglese) e si compone di sette movimenti:
1- Requiem Aeternam: comprende l’antiphona ad introitum e il Kyrie;
2- Out of the deep: in Do minore, prende spunto dal Salmo 130, conosciuto come “De profundis”, comunemente usato nelle celebrazioni di rito anglicano;
3- Pie Jesu: mottetto caratterizzato dall’introduzione cantata da voce bianca solista, con un progressivo coinvolgimento del coro;
4- Sanctus (e Benedictus): è il movimento più brillante, vivace ed esclamativo di tutta la composizione;
5- Agnus Dei: nella parte centrale, il brano è arricchito di un versetto cantato in inglese tratto dal Libro di Giobbe 14:1-2 (Man that is born of a woman). Il pezzo si conclude con il versetto in inglese tratto dal vangelo secondo Giovanni 11:25 (I am the resurrection and the life, saith the Lord);
6- The Lord is my shepherd: il brano prende spunto dal Salmo 23, “il Signore è il mio pastore”, comunemente usato nelle liturgie funebri anglicane.
7- Lux aeterna: il movimento inizia con un versetto tratto dall’Apocalisse 14:13 (I heard a voice from Heaven) cantata da voce bianca solista, e termina con il “Lux aeterna” cantato da tutto il coro.

L’ingresso è gratuito.

This entry was posted in Concerti. Bookmark the permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *