Concerto d’autunno

 

concerto_airaghi

domenica 27 ottobre 2013, ore 16:30

SMVstudio, contrada San Marco Vecchio 18/d Passo di Treia

 

 

Cecilia Airaghi, pianoforte

 

Claude Debussy (1862-1918)

Estampes – Pagodes – Une soirée dans Grenade – Jardins sous la pluie

 

Franz Liszt (1811-1886)

Studio da Concerto n.3 “Un Sospiro” Studio Trascendentale n.12 “Chasse-neige”

 

Maurice Ravel (1875-1937)

dai “Miroirs” – Oiseaux tristes – Une barque sur l’ocean

 

Sergej Rachmaninov (1873-1943)

Elegia Op.3 n.1 Momenti musicali Op.16 n.2, 4, 6

 

  • presentazione attività Centro Studi 2013 – 2014
  • afternoon tea in collaborazione con Cose di tè

 

Cecilia Airaghi Dopo aver conseguito con il massimo dei voti il diploma di Pianoforte al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con il M° Nadia Grazioli, inizia un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni orchestrali, riscuotendo successi da parte di pubblico e critica. Partecipa a vari concorsi nazionali ed internazionali (Stresa, Osimo, Albenga, Moncalieri, Roma) e si classifica sempre ai primi posti. Nel 1987 effettua registrazioni di musiche inedite di compositori marchigiani del 1800 per RAI Radio 2. Nello stesso anno si diploma in clavicembalo. Prosegue il suo perfezionamento artistico con i Maestri S. Fiorentino, S. Perticaroli, L. De Barberiis e G. Valentini. Ha tenuto numerosi concerti per importanti sale ed associazioni, come l‘Agimus, il Festival Internazionale di Fermo, La Gioventù Musicale d’Italia, Gli Amici della Musica e Macerata Opera Festival. Si esibisce come solista con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e collabora con l’Accademia della Libellula nell’ambito del progetto di divulgazione di opere buffe e contemporanee “Opera Aperta”. Nel 1998 inaugura la terza edizione dei corsi internazionali di alto perfezionamento e di interpretazione tenuti a Foligno dal M° Lya De Barberiis. Nel novembre del 2004, in occasione del Concorso “Premio Valentino Bucchi” a Roma, interpreta brani del M° Franco Mannino presente in sala in qualità di Presidente. Ha lavorato con attori come A.Teresa Eugeni, G. Albertazzi, Marta Ricci, con la quale ha portato in scena “Sgobbo” di Giosuè Calaciura (Premio Campiello 2002) per Macerata Opera Festival. Attualmente ricopre la cattedra di pianoforte complementare presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli.
This entry was posted in Concerti and tagged , . Bookmark the permalink.

Comments are closed.